Noi viviamo (e lavoriamo) qui.
![]() |
| Benvenuti alle nostre altezze.... |
![]() |
| A scuola il 30 novembre... |
![]() |
| Lato Nord della scuola, stamattina... |
![]() |
| Lato Sud, sempre stamattina... |
Dopo dieci anni...
Un'esperienza scolastica "PARTICOLARE", che ha trovato nel tempo la sua dignità e una profonda valenza didattica, pedagogica ed educativa. La PLURICLASSE, che un tempo era l'ultimo passo prima della chiusura di una scuola, è ora una RISORSA. Un gruppo eterogeneo di ragazzi ed educatori che lavora e cresce insieme senza distinzione di classi. Un PROGETTO EDUCATIVO condiviso fra ragazzi, famiglie e docenti basato sul BENESSERE psicofisico di tutti, il PIACERE di stare insieme, la voglia di CONDIVIDERE le fatiche, coniugando la migliore tradizione con la modernità più efficace.
Io vivo in un posto di montagna, in una contrada chiamata Zucchi (antico nome cimbro), sui Monti Lessini, nel comune di Selva di Progno, a 1.330 metri.
Ai Venchi si sta bene come nelle altre contrade. Perchè Francesca racconta sempre cosa fa ai Carradori, dice anche che gli sono nati dei cuccioli, dei vitellini, gatti e altro. Per me ai Venchi si sa bene perché di primavera c'è il sole, ma anche piove. C'è piu’ bello quando c'è il sole. D'estate si può andare in vacanza, al mare, in piscina, in montagna ecc. in autunno cadono le foglie e io, Elisa, Damiano, Giada e Valentino facciamo un bel mucchio di foglie che sono cascate per terra. E uno per volta ci tuffiamo e anche facciamo le capriole e tanti giochi. Di inverno ci divertiamo tutti perché ognuno fa qualcosa, io con i miei amici andiamo sulla neve, il fratello di Elisa tira via la neve con il trattore... è un peccato tirarla via la neve perché possiamo fare gli angioletti, i pupazzi di neve, le casette di neve ecc. Per me vivere ai Venchi è bello, ma non lo so se agli altri gli piacciono.
In occasione dell’apertura dell’anno scolastico al Quirinale è stato scelto anche l’istituto Comprensivo di Badia Calavena per il progetto sulla Costituzione Italiana. Sono stati scelti otto bambini in rappresentanza di San Bortolo, Badia Calavena, Selva di progno e San Mauro per andare tre giorni a Roma. Siamo stati accompagnati dal maestro Alessio, dal professore Bonomi e la Dirigente scolastica Donatella Mezzari e io sono stata scelta per rappresentare la scuola di San Bortolo.
La nostra scuola si trova in un paesino di montagna non è molto grande ha un bel cortile dove possiamo giocare e divertirci,anche quando c'è la neve usciamo lo stesso per giocare a pallone. Nel periodo invernale facciamo il corso di sci circa otto lezioni. Questo corso di lo facciamo ai Roncari di Campofontana e il maestro che ci insegna si chiama Bruno. Una lezione dura circa due ore.
Il sette ottobre, mentre lavoravamo al computer, il maestro ci ha chiamato per andare fuori in cortile a piantare delle piante, per sostituirne una che stava morendo. Prima ha zappato 
Che rumore fa la felicità?
Regolamento comunale…