Dopo dieci anni...

Un'esperienza scolastica "PARTICOLARE", che ha trovato nel tempo la sua dignità e una profonda valenza didattica, pedagogica ed educativa. La PLURICLASSE, che un tempo era l'ultimo passo prima della chiusura di una scuola, è ora una RISORSA. Un gruppo eterogeneo di ragazzi ed educatori che lavora e cresce insieme senza distinzione di classi. Un PROGETTO EDUCATIVO condiviso fra ragazzi, famiglie e docenti basato sul BENESSERE psicofisico di tutti, il PIACERE di stare insieme, la voglia di CONDIVIDERE le fatiche, coniugando la migliore tradizione con la modernità più efficace.

venerdì 22 febbraio 2013

giovedì 14 febbraio 2013

Noi ci illuminiamo di meno! 
La nostra scuola ci sta!
NELLA NOSTRA SCUOLA CI SONO 4 STANZE. DUE LE SPEGNEREMO E RISPARMIEREMO IL 50%. 
millumino 2013Fatelo anche voi nelle vostre case. Il 15 febbraio dalle 18.00 spegnete tutto e applicate il decalogo che anche noi abbiamo imparato a scuola.
CLIK qui per saperne di più

IL DECALOGO DI M’ILLUMINO DI MENO
Buone abitudini per la giornata di M’illumino di Meno (e anche dopo!)
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
M’illumino di meno, la celebre Giornata del Risparmio Energetico lanciata da Caterpillar, Radio2, e tutti i suoi sostenitori virtuosi “scendono in campo” per un futuro più illuminato, all’insegna della razionalizzazione dei consumi energetici.
Dopo la stesura dell’Agendina Verde, in collaborazione con le menti più brillanti della ricerca ambientale, Caterpillar continua la “campagna elettorale” per gestire in modo oculato le energie del paese con la diffusione di slogan, locandine e simbolo di M’illumino di meno.
Tutti gli ascoltatori sono invitati a coniare slogan che condensino l’ormai celebre decalogo di M’illumino di meno: “Yes we spegn”, “Il contatore è mio e me lo gestisco io”“Rottama lo spreco” o “Liberté, égalité, risparmieté”.
Al consueto invito ad aderire al simbolico “silenzio energetico” il 15 febbraio 2013dalle ore 18 in nome della sostenibilità, spegnendo monumenti, piazze, vetrine, uffici, aule e private abitazioni hanno già risposto in molti. Tra adesioni già pervenute spiccano quelle di Milano, Bologna, Firenze, Torino, Bari, Padova, Valle dei Templi ad Agrigento, Genova, Pisa, Matera e altri ancora.

mercoledì 13 febbraio 2013

Ciao Alberto, a presto!
Un giorno prima di Natale stavamo facendo italiano col maestro Alessio, ma da un certo punto lo abbiamo visto parlare con Alberto Riello. Era tornato nella nostra scuola! Noi tutte ci siamo buttate addosso per abbracciarlo ed Elisa gli ha detto: - Finalmente sei arrivato, ti aspettavamo!
Dopo noi lo abbiamo accompagnato nel gruppo dei piccoli per presentargli i compagni di prima con la maestra Alessia. Abbiamo iniziato subito a preparare la rappresentazione per la festa di Natale usando il metodo del Teatro Corale, dove tutti sono protagonisti e si resta sempre sulla scena. secondo noi è venuta bene e appena avremo pronto il CD della festa lo manderemo ad Alberto. In mensa Alberto ha mangiato con noi come sempre e abbiamo fatto un bell'esperimento. Abbiamo fatto tutto buio e abbiamo mangiato il dessert al buio per sentire meglio il gusto. E' vero, funziona, provate anche voi!
Il giovedì pomeriggio abbiamo fatto le prove generali per far vedere ai genitori come avevamo lavorato. E' stato bellissimo essere lì tutti insieme. 
Quando viene Alberto a trovarci siamo sempre tanto contenti e quando se n'è andato... lo abbiamo salutato e ci veniva da piangere. Ciao Alberto, a presto!
(Giulia 3°)

giovedì 31 gennaio 2013

Ma lo sapete perchè questi sono 
i "GIORNI DELLA MERLA"?


 Leggete qui

GRUPPO DI 
PRIMA 
E DI 
SECONDA



Oggi, per il giorno della memoria,
27 gennaio 1945 -2013 
abbiamo lavorato su questo.

mercoledì 30 gennaio 2013

INIZIATO il corso di sci in cortile!
Un po' "fatto in casa" ma... funziona!
Battuta la pista, adesso ci serve ancora un po' di... NEVE!









martedì 29 gennaio 2013

CERCASI ALUNNI ANNI 1973-1974
Abbiamo ricevuto questa mail. Sarebbe bello scoprire chi erano gli alunni delle foto!
Aiutateci! Passate parola!

Salve,ho letto il vostro articolo sul giornale ed immediatamente mi sono messa al computer per visualizzare quanto avete messo in rete.
Ok. Mi presento: mi chiamo Mariella Modena e nel lontanissimo anno scolastico 73/74 ho insegnato nella vostra scuola. Allora avevo poco più di venti anni ed ero alle mie prime esperienze, ma, proprio per questo, piena di energia, di entusiasmo e di ... curiosità, perchè operavo in un ambiente che non conoscevo.Avevo una classe terza di 12 alunni con i quali ho trascorso un anno fantastico. Non ho solo insegnato, ma soprattutto ho imparato!
I piccoli mi hanno insegnato molti canti di montagna (che ancora ricordo, parola per parola), come camminare sui sentieri allontanando le vipere, come scivolare sui pendii innevati utilizzando semplicemente un sacchetto di plastica... Una bambina mi ha dimostrato che strofinando il pentolino
 (con cui ci scaldavamo il tè) con la sabbia, questo diventava nuovo!!!.  Ho scoperto che alcuni avevano dita ed unghie nere, perchè aiutavano i genitori a raccogliere le noci!!! Io credevo fosse sporcizia!
Che dire poi quando un ragazzino mi ha scritto nel diario che la domenica era andato con il padre a "mettere la corrente alle mucche"??? Sconvolta, la sera, a casa, ho fatto leggere la frase ai miei genitori, ma anche loro non sapevano come interpretarla. Il giorno successivo il bambino stesso mi ha spiegato la tecnica. Sinceramente non mi è mai pesato alzarmi presto la mattina e percorrere 60 chilometri per arrivare a scuola, anzi ho imparato a salire sui tornanti ricoperti di neve,vincendo la paura di uscire di strada. 
Durante quell'inverno poi, per il freddo, si era gelata l'acqua nelle condutture, quindi partivo da casa con alcuni litri di acqua minerale. Ora quei bambini, secondo i miei calcoli, dovrebbero avere 48 anni. Chissà se vivono ancora a San Bortolo e se si ricordano vagamente di me. Dovrebbero ricordare che quell'anno la nostra classe ha vinto il primo premio per un concorso indetto da una compagnia assicuratrice: avevamo documentato, con disegni ed interviste fatte sul posto, gli incidenti più frequenti nel territorio.Mi congratulo con te personalmente e con le tue colleghe per il lavoro che state svolgendo e ti invio in allegato alcune foto "dell'epoca". Non sono di buona qualità, perchè con il tempo si sono scolorite e, non essendo in formato digitale, le ho dovute rilevare con lo scanner.
Un saluto e BUON ANNO a tutti!

giovedì 10 gennaio 2013

DICONO DI NOI...
servizio sul canale televisivo Telenuovo
DICONO DI NOI...
Su "L'Arena" del 9.01.13
clic tasto destro mouse per salvare e ingrandire l'articolo