Dopo dieci anni...
Un'esperienza scolastica "PARTICOLARE", che ha trovato nel tempo la sua dignità e una profonda valenza didattica, pedagogica ed educativa. La PLURICLASSE, che un tempo era l'ultimo passo prima della chiusura di una scuola, è ora una RISORSA. Un gruppo eterogeneo di ragazzi ed educatori che lavora e cresce insieme senza distinzione di classi. Un PROGETTO EDUCATIVO condiviso fra ragazzi, famiglie e docenti basato sul BENESSERE psicofisico di tutti, il PIACERE di stare insieme, la voglia di CONDIVIDERE le fatiche, coniugando la migliore tradizione con la modernità più efficace.
venerdì 16 novembre 2012
lunedì 29 ottobre 2012
mai ad ottobre
Mi piace la neve perchè...
ce lo dice la classe prima
Perchè vado col bob col disegno che spara fuori il fuoco
(Daniel)
Perchè posso fare a palle di neve con la mia sorellina
(Anna)
Perchè così posso usare la turbina per pulire davanti a casa (Paolo)
Perchè mi piace sciare
(Giorgio)
Perchè io e il papà andiamo su e giù dalla collina col bob (Andrea)
sabato 27 ottobre 2012
il 25 e il 26 ottobre il maestro Alessio
è andato a Cagliari a parlare di
minoranze linguistiche e scuole di montagna.
Ha detto piu ò meno questo...
"In epoca di crisi e nei contesti territoriali difficili e lontani, il web aiuta a ridurre le distanze e a condividere gratuitamente contenuti, metodi e strategie.
L'unica strategia vincente è la costruzione collaborativa del sapere e la condivisione gratuita della conoscenza."
Siete d'accordo?
mercoledì 24 ottobre 2012
giovedì 11 ottobre 2012
sabato 29 settembre 2012
venerdì 28 settembre 2012
Il dirigente scolastico è venuto a trovarci.
I ragazzi hanno presentato la scuola e fatto l'accoglienza.
Il dirigente Flavio Filini ha consegnato ai ragazzi una bandiera speciale che arriva dalla Danimarca:
LA BANDIERA DEI PIRATI!
Giosuè ha chiesto: "Ma perchè proprio la bandiera di pirati?"
Il dirigente ha risposto: "Io ero professore di diritto, insegnavo le regole.
Non è vero che i pirati non avessero regole. Avevano le loro regole.
Anche voi avete le vostre regole,
solo un po' diverse...come i pirati!"
venerdì 21 settembre 2012
Il nuovo dirigente scolastico
1. Come si chiama?
Quanti anni ha?
Quanti anni ha?
Filini,
... Flavio Filini, 52 anni.
2. Dove lavorava prima di fare il dirigente scolastico?
L'ultimo
lavoro è stato quello di insegnante di diritto ed economia all'Istituto Tecnico
Marco Polo di Verona.
3. Dove abita? E' sposato?
Ha figli?
Ha figli?
Abito
a Verona, sono sposato, ho due figlie (e quasi una nipotina)
4. Dove andava a scuola da studente?
Ho
studiato sempre a Verona, ho il diploma di geometra e la laurea in economia e
commercio. Sul
sito di Tregnago (www.istruzionetregnago.it) trovate il
curricolo professionale, quasi completo.
5. Le piace fare il dirigente? Perchè ha deciso di fare il
dirigente?
Per
adesso sì, ho cominciato da poco, ma finora mi sto divertendo molto. Merito
degli insegnanti e del personale ATA (segreteria e collaboratori scolastici),
di studenti e genitori invece ne ho conosciuti pochi, ma passerò a trovarvi
presto.
Perchè ho deciso di fare il
dirigente? Una risposta approfondita e onesta è un po' troppo lunga per
un'intervista, pensandoci però mi sembra che abbia influito molto la
voglia di provare un'esperienza nuova e di imparare. Sono molto curioso.
6. Qual'è il suo sport preferito?
da
fare o da vedere? da
fare: nuotare, andare in bicicletta, ...
da vedere: pallanuoto
7. Qual'è il suo animale preferito?
Gatto,ma ci sono molti cani
simpatici.
8. E il suo piatto preferito?
Mah? Ogni tanto ne trovo uno
nuovo
Quali sono i suoi hobby?
l'informatica
9. Cosa ne pensa della nostra scuola?
Bella! Conosco S. Bortolo dal
sito del maestro e da quello che mi ha raccontato di persona. Non conosco bene
tutti gli altri plessi, ma ogni giorno scopro cose interessanti. Alle scuole
superiori ho avuto come alunni e alunne diverse persone che hanno studiato
nelle scuole della vostra valle e spesso erano molto bravi/e.
10. E degli esperimenti che facciamo quest'anno?
Peccato
non fare il maestro, sembra che vi stiate divertendo molto :-)
Mi sembra una buona idea,
l'importante è che vi piaccia e impariate. Fatemi sapere anche voi cosa ne
pensate.
Posso farvi una
domanda anch'io? - Avete mai pensato di fare i giornalisti?
martedì 18 settembre 2012
Verso una SCUOLA ... LEGGERA!
Alleggerire la scuola...
liberare energie per cose che crediamo importanti!
Dalle parole dei ragazzi:
"Niente cartella perchè a scuola abbiamo tutto quello che ci serve."
"Materiale in comune, perchè stiamo più attenti a come lo usiamo"
"Usiamo la penna stilografica per scrivere meglio e fare meno errori"
"I banchi sono diventati tavoli per lavorare meglio in gruppo"
ECCO PERCHE'...
Cosa dice il... DPR 275/ 99 - Art. 6
Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo
Autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo
Le istituzioni scolastiche, singolarmente o tra loro associate,
esercitano l'autonomia di ricerca, sperimentazione e sviluppo
tenendo conto delle esigenze del contesto culturale,
sociale ed economico delle realtà locali.
sociale ed economico delle realtà locali.
Iscriviti a:
Post (Atom)