Dopo dieci anni...

Un'esperienza scolastica "PARTICOLARE", che ha trovato nel tempo la sua dignità e una profonda valenza didattica, pedagogica ed educativa. La PLURICLASSE, che un tempo era l'ultimo passo prima della chiusura di una scuola, è ora una RISORSA. Un gruppo eterogeneo di ragazzi ed educatori che lavora e cresce insieme senza distinzione di classi. Un PROGETTO EDUCATIVO condiviso fra ragazzi, famiglie e docenti basato sul BENESSERE psicofisico di tutti, il PIACERE di stare insieme, la voglia di CONDIVIDERE le fatiche, coniugando la migliore tradizione con la modernità più efficace.

martedì 29 gennaio 2013

CERCASI ALUNNI ANNI 1973-1974
Abbiamo ricevuto questa mail. Sarebbe bello scoprire chi erano gli alunni delle foto!
Aiutateci! Passate parola!

Salve,ho letto il vostro articolo sul giornale ed immediatamente mi sono messa al computer per visualizzare quanto avete messo in rete.
Ok. Mi presento: mi chiamo Mariella Modena e nel lontanissimo anno scolastico 73/74 ho insegnato nella vostra scuola. Allora avevo poco più di venti anni ed ero alle mie prime esperienze, ma, proprio per questo, piena di energia, di entusiasmo e di ... curiosità, perchè operavo in un ambiente che non conoscevo.Avevo una classe terza di 12 alunni con i quali ho trascorso un anno fantastico. Non ho solo insegnato, ma soprattutto ho imparato!
I piccoli mi hanno insegnato molti canti di montagna (che ancora ricordo, parola per parola), come camminare sui sentieri allontanando le vipere, come scivolare sui pendii innevati utilizzando semplicemente un sacchetto di plastica... Una bambina mi ha dimostrato che strofinando il pentolino
 (con cui ci scaldavamo il tè) con la sabbia, questo diventava nuovo!!!.  Ho scoperto che alcuni avevano dita ed unghie nere, perchè aiutavano i genitori a raccogliere le noci!!! Io credevo fosse sporcizia!
Che dire poi quando un ragazzino mi ha scritto nel diario che la domenica era andato con il padre a "mettere la corrente alle mucche"??? Sconvolta, la sera, a casa, ho fatto leggere la frase ai miei genitori, ma anche loro non sapevano come interpretarla. Il giorno successivo il bambino stesso mi ha spiegato la tecnica. Sinceramente non mi è mai pesato alzarmi presto la mattina e percorrere 60 chilometri per arrivare a scuola, anzi ho imparato a salire sui tornanti ricoperti di neve,vincendo la paura di uscire di strada. 
Durante quell'inverno poi, per il freddo, si era gelata l'acqua nelle condutture, quindi partivo da casa con alcuni litri di acqua minerale. Ora quei bambini, secondo i miei calcoli, dovrebbero avere 48 anni. Chissà se vivono ancora a San Bortolo e se si ricordano vagamente di me. Dovrebbero ricordare che quell'anno la nostra classe ha vinto il primo premio per un concorso indetto da una compagnia assicuratrice: avevamo documentato, con disegni ed interviste fatte sul posto, gli incidenti più frequenti nel territorio.Mi congratulo con te personalmente e con le tue colleghe per il lavoro che state svolgendo e ti invio in allegato alcune foto "dell'epoca". Non sono di buona qualità, perchè con il tempo si sono scolorite e, non essendo in formato digitale, le ho dovute rilevare con lo scanner.
Un saluto e BUON ANNO a tutti!

giovedì 10 gennaio 2013

DICONO DI NOI...
servizio sul canale televisivo Telenuovo
DICONO DI NOI...
Su "L'Arena" del 9.01.13
clic tasto destro mouse per salvare e ingrandire l'articolo


mercoledì 2 gennaio 2013

E con il nuovo anno... 
La nostra offerta formativa.
Fatela conoscere!
ecco il link su youtube... https://www.youtube.com/watch?v=GpuA-d79Hdc


venerdì 14 dicembre 2012

Una normale giornata diversa.
Il maestro aveva chiesto a Santa Lucia un po' di neve... ed è arrivata una bufera. 
(Greta 4°) 




Per cominciare bene la giornata abbiamo preparato e bevuto un buon tè caldo
(Nina 2°)

Oggi mancavano un po' di compagni per via della neve. Così ci siamo messi tutti insieme e visto che alcuni non avevano la merenda, noi ragazzi, abbiamo deciso di dividere fra noi quelle che avevamo così abbiamo mangiato tutti! 
(Valentino 4°)

giovedì 13 dicembre 2012

Nonostante la crisi... è arrivata!
L'abbiamo aspettata tutta mattina e non arrivava... l'è arivà in ritardo!
(Daniel 1°)



Abbiamo fatto anche un cartellone per ringraziarla dei regali che ci ha portato stanotte! 
(Giorgia 2°)


Anche le maestre sono state brave e gli ha portato qualcosa! 
(Giulia°)




Santa Lucia ci ha portato in dono le cose che usiamo in comune a scuola: colori, quaderni, forbici... e un sacchettino di dolcetti per ciascuno. 
(Davide 2°)

mercoledì 12 dicembre 2012

Ecco l'equipaggiamento tipico della maestra di San Bortolo.
Scarponi, sci, in tasca una mappa della zona, un accendino, un coltellino multiuso svizzero e un kit di sopravvivenza nella borsetta...


domenica 9 dicembre 2012

IPOTESI...
Me se in mensa si mangia a lume di candela... 
...cosa cambia? (clic sull'immagine per ingrandire...)





Noi lo sappiamo.